Chi Siamo

Storia

Da oltre mezzo secolo, ACOF Olga Fiorini – Cooperativa Sociale ONLUS è al servizio dell’educazione di giovani e adulti. Fondata nel 1997 come evoluzione dell’Istituto Professionale per l’Industria e l’Artigianato “Olga Fiorini”, le cui origini risalgono al 1956, ACOF è oggi una delle realtà formative più dinamiche e rilevanti del Nord Italia. Nel corso degli anni, ha ampliato progressivamente la propria presenza sul territorio, sviluppando un’offerta formativa diversificata e di alta qualità, che abbraccia numerose attività educative. ACOF si distingue per la gestione di un’ampia gamma di servizi educativi qualificati, che spaziano dall’istruzione scolastica alla formazione professionale per adulti.
Attualmente, ACOF accoglie oltre 3.500 studenti e più di 3.450 adulti in formazione, distribuiti in 19 sedi differenti. L’istituzione si occupa dell’educazione e dell’istruzione di studenti da 0 a 19 anni, attraverso un sistema di scuole paritarie, comunali e regionali che include asili nido, scuole dell’infanzia, scuole primarie, scuole secondarie di primo e secondo grado. ACOF presta particolare attenzione a percorsi educativi innovativi, come istituti a orientamento internazionale e bilingue, o scuole basate sul metodo Montessori, sempre ponendo lo studente al centro, valorizzandone unicità e differenze.

Mission

La mission di ACOF è sintetizzabile nella volontà di promuovere e elevare la conoscenza, accompagnando ogni individuo verso il proprio futuro. L’ente si impegna a contribuire alla crescita personale e professionale degli studenti, offrendo percorsi formativi ed educativi finalizzati allo sviluppo di competenze sociali e professionali. Questo impegno si estende a tutte le fasce d’età e a ogni categoria sociale, con un’attenzione particolare alle persone in situazioni di fragilità sociale, economica e sanitaria, per potenziarne le competenze e favorirne l’integrazione.

ACOF attribuisce grande importanza anche alla formazione continua e alla specializzazione per le persone già occupate, riconoscendo che l’accrescimento delle competenze e delle conoscenze è fondamentale per il percorso di realizzazione personale e professionale. Con uno sguardo sempre rivolto all’innovazione, ACOF si propone di essere un punto di riferimento per un’educazione di qualità, capace di rispondere alle sfide del mondo contemporaneo.

Riconoscimenti

La qualità dell’ampia offerta formativa dell’Acof è dimostrata dai riconoscimenti ottenuti nel corso della storia di questa istituzione educativa:

null

1956

i corsi per operatori del tessile e dell’abbigliamento sono riconosciuti dal Consorzio provinciale per l’Istruzione tecnica
null

1981

i corsi sono riconosciuti dalla Regione Lombardia (art. 27 lr 95/80)
null

1987

viene fondato l’Istituto professionale sartoriale
null

1989

il Ministero della Pubblica Istruzione con D.M. del 18/04/1989 riconosce l’Istituto Professionale Abbigliamento e Moda “Olga Fiorini” come scuola secondaria di secondo grado legalmente riconosciuta
null

1995

l’Istituto Professionale settore servizi indirizzo Pubblicità “Olga Fiorini” è legalmente riconosciuto dal Ministero della Pubblica Istruzione (D.M. 20/03/1995)
null

1997

Acof è riconosciuta dalla Regione Lombardia come personalità giuridica (Ente Morale) (Dgr n° 29460 del 04.07.1997): riconoscimento poi confermato dal Ministero della Pubblica Istruzione nel 1999 (D.M. del 2/2/99 G.U. 2/3/99)
null

2000

è riconosciuta la parità scolastica all’Istituto Professionale Industria Artigianato e Servizi “Olga Fiorini” indirizzi Abbigliamento Moda e Pubblicità
null

2001

Acof ottiene l’accreditamento (D.M. del 27/4/2001) dal Ministero della Pubblica Istruzione come “Soggetto che offre formazione al personale docente” (D.M. 177/2000, art. 2 -c.4);
null

2003

  • l’Ente è accreditato dal Ministero della Salute (n. 7588) come provider per i corsi di Educazione continua in medicina (Ecm)
  •  alla scuola dell’infanzia inglese “English School” viene riconosciuto lo status di scuola paritaria dal Ministero della Pubblica Istruzione (D.M. 607 del 07/11/2003)

null

2003

alla scuola dell’infanzia inglese “English School” viene riconosciuto lo status di scuola paritaria dal Ministero della Pubblica Istruzione (D.M. 607 del 07/11/2003)
null

2006

Acof – è accreditata dalla Regione Lombardia per la Formazione continua in medicina;
null

2008

il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca riconosce la “Scuola di specializzazione in psicoterapia integrata e di comunità”, corso di formazione quinquennale post-laurea fondato di Acof nello stesso anno (D.M. 15/07/2008);
null

2008

l’Opera Nazionale Montessori affida ad Acof la gestione dei corsi di differenziazione didattica secondo il metodo Montessori: Nido, Casa dei bambini (scuola dell’infanzia) e Scuola primaria. Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca riconosce con D.M. 621 del 27/06/2008 e successivo D.M. 483 del 28/06/2010 l’ISTITUTO COMPRENSIVO PARITARIO “MARIA MONTESSORI” attivando anche la scuola secondaria di primo grado
null

2010

il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca riconosce lo status di scuola secondaria superiore di secondo grado paritaria a:

  • Istituto Tecnico Sistema Moda, articolazione Tessile Abbigliamento e Moda “Olga Fiorini”
  • Istituto Tecnico Grafica e Comunicazione “Olga Fiorini”
  • Liceo delle Scienze Umane opzione economico sociale “Olga Fiorini”

null

2011

Ottiene in concessione il Nido Comunale “V. Bachelet” di Magnago, accreditato ed autorizzato dall’ASL di Milano n° 61449 del 01/08/2011
null

2012

è riconosciuta la parità scolastica alla scuola primaria “English Primary School” (D.M. 285 del 28/06/2012)
null

2013

è riconosciuta la parità scolastica al progetto di innovazione  metodologico-didattica  quadriennale “Liceo Internazionale per l’Innovazione Olga Fiorini” (D.M. 697 del 08/08/2013)
null

2014

è riconosciuta la parità scolastica al “Liceo Scientifico sezione ad indirizzo sportivo Marco Pantani” (D.M. 1052 del 12/06/2014)
null

2016

è riconosciuta la parità scolastica al “Liceo Artistico indirizzo Design della Moda Olga Fiorini” (D.M. 644 del 23/06/2016)
null

2017

è riconosciuta la parità scolastica alla scuola secondaria di primo grado “CLIL English Middle School “D.M. 2767 del 23/06/2017)
null

2017

è riconosciuta l’autorizzazione dal Ministero dell’Istruzione Università e ricerca, a seguito dell’avvio del Piano Nazionale di Innovazione ordinamentale del Liceo Scientifico con potenziamento linguistico quadriennale “Olga Fiorini” (D.M. 1568 del 28/12/2017)

La Cooperativa Sociale è iscritta all’Albo delle Cooperative Sociali al nr. A233465 ed è titolare della certificazione di qualità ISO 9001. per “Progettazione ed erogazione di formazione professionale e orientamento“.